Nelle cure palliative, secondo quanto disposto dai “Percorsi formativi e Core Curriculum del volontario in cure palliative” di Federazione Cure Palliative, i volontari si occupano di molteplici attività che possono essere ricondotte a due grandi ambiti:

Assistenziale;

Divulgativo-Organizzativo;

I volontari in ambito assistenziale, saranno in relazione diretta la persona ammalata e con i suoi familiari. Stanno all’interno degli hospice o presso il domicilio delle famiglie.

In Hospice si dedicano all’accoglienza sia degli ospiti che dei visitatori. Sono un supporto importante per quanto riguarda la vicinanza, l’accompagnamento e la condivisione di tratti di vita. Sono un collegamento tra la persona ammalata, la famiglia e l’equipe multidisciplinare. Si possono occupare di piccoli problemi pratici così da sollevare il peso che grava talvolta sulle famiglie. Sono spesso immersi in situazioni emotive complesse che devono sapere affrontare con il giusto equilibrio. Si occupa, inoltre, delle attività ricreative e dei momenti comunitari.

I volontari in ambito divulgativo-organizzativo, si occupano della divulgazione della cultura delle Cure Palliative, di attività organizzative e di raccolta fondi e di sensibilizzazione della cittadinanza. Scelgono di non confrontarsi con situazioni caratterizzate dalla sofferenza e dal dolore, ma che sono competenti e motivati a svolgere le attività funzionali all’Organizzazione di Volontariato.

I volontari in ambito divulgativo-organizzativo,

  • Si occupano della divulgazione della cultura delle cure palliative;
  • Partecipano ad eventi organizzati dall’Associazione, per la divulgazione delle Cure Palliative, presso tutti gli istituti scolastici del territorio;
  • Si attivano per la pianificazione delle attività associative e la ricerca di nuovi volontari;
  • Partecipano ad attività di raccolta fondi e ad eventi sia in hospice che su tutto i territorio per sensibilizzare la cittadinanza alla cultura delle cure palliative;
  • Svolgono piccole mansioni utili alla struttura;

La formazione riveste, un aspetto primario, dal quale non si può prescindere. Il percorso formativo ottimale, comune ad entrambi gli ambiti, prevede:

• formazione base

• formazione continua

• formazione avanzata