Grazie al percorso di assistenza domiciliare la casa della persona malata diventa lo spazio di cura principale in cui l’ammalato può continuare a vivere con i propri affetti più cari, tra i propri ricordi, senza interrompere il suo legame con la famiglia e con il suo ambiente di vita, ricevendo al contempo le cure continuative e professionali che si rendono necessarie al mutare del quadro clinico, garantendo la migliore qualità di vita possibile.

Il servizio di assistenza domiciliare in cure palliative si adatta, quindi, ai luoghi, ai tempi e alle abitudini della persona, contribuendo significativamente a preservarne l’autodeterminazione e la dignità.