REPUBBLICA ITALIANA
(N.16629 di repertorio – N.9832 di raccolta)
Il ventuno ottobre duemilanove, in Reggio di Calabria, nella sala riunioni del Palazzo Arcivescovile, in via Tommaso Campanella, n. 63.
Avanti a me Dottor Carlo Zagami, Notaio in Reggio di Calabria, iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Reggio di Calabria e Locri, E alla presenza dei testimoni: Paola Maria Rita Serrano, nata a Reggio di Calabria il 15 aprile 1959 e ivi domiciliata (via Demetrio Tripepi, n. 7/F), e Luciano Squillaci, nato a Roma il 14 maggio 1971 e domiciliato a Melito di Porto Salvo (via Pilati, n. 128), Sono comparsi:
1. Per 1′ “ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA – BOVA’, con sede in Reggio di Calabria, in via Tommaso Campanella, n. 63, Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con Decreto del Ministro dell’Interno del 31 gennaio 1987, iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Reggio di Calabria – Ufficio Territoriale del Governo – al n. 28/87 (codice fiscale 92005730806), S.E. Mons. Vittorio MONDELIO, nato a Messina il 21 ottobre 1937 e domiciliato a Reggio di Calabria, nel Palazzo Arcivescovile, in via Tommaso Campanella, n. 63, Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, titolare e, come tale, legale rappresentante della detta Arcidiocesi, fornito dei più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, il quale interviene al presente atto in esecuzione del suo Decreto n. 408/09, emesso in data 10 settembre 2009, che si allega in originale al presente atto distinto con la lettera “A”;
2. Per il “COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA”, con sede in Reggio di Calabria, Palazzo San Giorgio, piazza Italia, n. 1 (codice fiscale 00136380805), detto anche brevemente, nel corso del presente atto, “Comune”, Giuseppe SCOPELLITI, nato a Reggio di Calabria il 21 novembre 1966 e ivi, per la carica, domiciliato, presso la dette sede municipale, nella sua qualità di sindaco dello stesso Comune di Reggio di Calabria e, come tale, ai sensi dell’art. 50, secondo comma, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), legale rappresentante del Comune medesimo, il quale interviene al presente atto in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale di Reggio di Calabria n. 30 del 14 luglio 2009 (divenuta esecutiva lo stesso 14 luglio 2009, perché dichiarata immediatamente esecutiva), che, in copia certificata conforme in data 15 luglio 2009, si allega al presente atto distinta con la lettera “B”;
3. Per l’ “AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA”, con sede in Reggio di Calabria, piazza Italia (codice fiscale 80000100802), Giuseppe MORABITO nato a Reggio di Calabria il 6 aprile 1939 e ivi, per la carica, domiciliato, presso la detta sede dell’Amministrazione Provinciale, nella sua qualità di Presidente della Giunta Provinciale della stessa Amministrazione Provinciale e, come tale, ai sensi del suddetto art. 50, secondo comma, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, legale rappresentante della Provincia medesima, il quale interviene al presente atto in esecuzione della deliberazione del consiglio Provinciale n.34 del 9 luglio 2009, che, in copia certificata conforme in data 16 luglio 2009, si allega al presente atto distinta con la lettera “C”;
4. Per la L.I.L.T. – LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI- SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA – ONLUS”, con sede in Reggio di Calabria, in via Tenente Panella, n. 3 (codice fiscale 92016380807), che ha adottato il vigente statuto associativo in occasione dell’assemblea straordinaria degli associati del 25 ottobre 2007, come risulta dal verbale redatto dal Notaio Antonio De Tommasi, con il n. 80.661 di repertorio (registrato a Reggio Cal. il 30 ottobre 2007, al n. 4456, Serie 1^/T), Pasquale DE STEFANO, nato a Reggio di Calabria il 6 novembre 1957 e ivi domiciliato, per il presente atto, presso la suddette sede dell’associazione, in via Tenente Panella ,n. 3, il quale interviene al presente atto (in virtù della procura speciale ricevuta da me Notaio a Reggio di Calabria il 19 ottobre 2009, con il n. 16.626 di repertorio, che si allega in originale al presente atto distinta con la lettera “D”), in nome e per conto di Leonardo IACOPINO, nato a Roma il 25 gennaio 1952 e domiciliato, per la carica, a Reggio di Calabria, presso la suddetta sede dell’associazione, in via Tenente Panella, n. 3, Presidente e, come tale, legale rappresentante dell’Associazione medesima, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio Direttivo del 2 ottobre 2008, che si allega in originale al presente atto distinta con la lettera “E”;
5. Per la Cooperativa “LA VIA DELLE STELLE – società cooperativa sociale – ONLUS”, con sede in Reggio di Calabria, in via delle Camelie, senza numero civico (codice fiscale 02371520806), Agostino LARUFFA, nato a Polistena il 23 maggio 1944 e domiciliato, per la carica, a Reggio di Calabria, presso la suddetta sede della Cooperativa, in via delle Camelie, senza numero civico, il quale interviene al presente atto nella sua qualità di Presidente del Consigl1o di Amministrazione e, come tale, legale rappresentante della Cooperativa stessa, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa del 1° settembre 2009, che in copia certificata conforme da me Notaio in data 20 ottobre 2009, con il n. 16.627 di repertorio, si allega al presente atto distinta con la lettera “F”;
6. Vincenzo TRAPANI-LOMBARDO, nato a Reggio di Calabria il 16 dicembre 1950 e ivi domiciliato, corso Garibaldi, n. 279 (codice fiscale TRP VCN 50T16 H224J).
Dell’identità personale, qualifica e poteri di firma dei comparenti io Notaio sono certo.
La “ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA – BOVA”, 11 “COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA”, la “AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA”, la “L.I.L.T. – LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI – SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA – ONLUS” e la Cooperativa “LA VIA DELLE STELLE – società cooperativa sociale – ONLUS”, come sopra rappresentati, in virtù del presente atto, costituiscono una fondazione denominata “VIA DELLE STELLE”, con sede in Reggio di Calabria, attualmente e provvisoriamente in via delle Camelie, senza numero civico, la quale risponde ai principi e allo schema giuridico della fondazione di partecipazione, nell’ambito del più ampio genere delle fondazioni disciplinato dagli articoli 14 e seguenti del codice civile.
La Fondazione è retta dalle previsioni contenute nel presente atto e nella statuto, che, composto di venticinque articoli e debitamente sottoscritto, si allega all’atto stesso distinto con la lettera “G”, per farne parte integrante e sostanziale.
La fondazione, che non ha scopo di lucro, svolge la propria attività nell’ambito territoriale della Provincia di Reggio di Calabria e si propone di impegnare ogni risorsa per la difesa della “dignità del morente”, custodendo inalterati nel tempo 1 principi ispiratori delle cure palliative e della filosofia assistenziale, e sostenendo e tutelando la qualità del servizio riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale tra i “livelli essenziali di assistenza”
Per il perseguimento dei suoi scopi, la Fondazione potrà svolgere tutte le attivata previste dagli articoli 4 e 5 dello statuto come sopra allegato al presente atto distinto con la lettera “G”.
Al fine di costituire il patrimonio iniziale della Fondazione, gli enti fondatori – come sopra rappresentati – dotano la Fondazione medesima nel modo seguente:
1. la “ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA – BOVA”, come sopra rappresentata, in conformità e in esecuzione del sopraindicato Decreto Arcivescovile del 10 settembre 2009, Cono sopra allegata al presente atto distinta con la lettera “A”, assegna alla costituita Fondazione la somma di denaro di euro tremila (Eu. 3.000.00.=); la detta somma, con specifica ed esclusiva destinazione alla costituzione del suddetto patrimonio iniziale, e stata depositata presso la Agenzia 3590 di Reggio di Calabria dell’UniCredit Banca di Roma in data 10 settembre 2009 e risulta dalla ricevuta di versamento di pari importo, rilasciata lo stesso 10 settembre 2009 da detta Agenzia;
2. IL “COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA”, come sopra rappresentato, in conformità e in esecuzione della delibera del Consiglio Comunale del 14 luglio 2009, come sopra allegata al presente atto distinta con la lettera “B”, assegna alla costituita Fondazione la somma di denaro di euro cinquantamila (Eu. 50.000,00.=); la detta somma, con specifica ed esclusiva destinazione alla costituzione del suddetto patrimonio iniziale, rappresentata dall’assegno circolare non trasferibile di pari importo n. 8300878167-10,emesso dalla Filiale di Reggio di Calabria del Banco di Napoli il10 settembre 2009, all’ordine della Fondazione, su disposizione del comune stesso:
3. La “AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA”, come sopra rappresentata, in conformità e in esecuzione della delibera de Consiglio Provinciale del 9 luglio 2009, come sopra allegata presente atto distinta con la lettera “C”, assegna alla costituita fondazione la somma di denaro di euro ventimila Eu. 20.000,00.=), la detta somma, specifica ed esclusiva destinazione alla costituzione del suddetto patrimonio iniziale, è rappresentata dall’assegno circolare non trasferibile di pari importo n. 8300889455-01, emesso dalla Filiale di Reggio di Calabria del Banco di Napoli il 20 ottobre 2009, all’ordine della Fondazione, su disposizione della medesima Amministrazione Provinciale:
4. la “L.I.L.T. – LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI – SEZIONE PROVINCIALE DI REGGIO DI CALABRIA – ONLUS”, come sopra rappresentata, in esecuzione della sopraindicata deliberazione del Consiglio Direttivo del 2 ottobre 2008, come sopra allegata al presente atto distinta con la lettera “E” assegna alla costituita Fondazione la somma di denaro di euro cinquecento (Eu. 500, 00.=); la detta somma, con specifica ed esclusiva destinazione alla costituzione del suddetto patrimonio iniziale, è stata depositata presso la Filiale di Reggio di Calabria del Banco di Napoli in data 9 settembre 2009 e risulta dalla ricevuta di versamento da para importo, rilasciata lo stesso 9 settembre 2000 da detta Filiale;
5. la Cooperativa “LA VIA DELLE STELLE – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS”, come sopra rappresentata, in esecuzione della sopraindicata deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 1° settembre 2009, come sopra allegata al presente atto distinta con la lettera “F”, assegna alla costituita Fondazione la somma di denaro di euro cinquecento (Eu. 500,00.=); la detta somma, con specifica ed esclusiva destinazione alla costituzione del suddetto patrimonio iniziale, è stata depositata presso la Filiale di Reggio Calabria della Banca Monte dei Paschi di Siena in data 8 settembre 2009 e risulta dalla ricevuta di versamento di pari importo, rilasciata lo stesso 8 settembre 2009 da detta Filiale.
Le suddette ricevute di versamento e i sopraindicati assegni circolari vengono consegnati oggi stesso al Presidente della fondazione, come appresso nominato, e saranno da quest’ultimo depositati in un conto bancario aperto allo scopo a nome della Fondazione medesima.
Gli effetti traslativi delle suddette liberalità, con l’acquisto da parte della Fondazione della proprietà e della disponibilità delle somme da denaro come sopra donate, si produrranno al momento del riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione stessa.
Nel caso in cui la Fondazione qui costituita non ottenga la personalità giuridica, le somme di cui sopra rientreranno nella disponibilità dei rispettivi donanti.
Il patrimonio della Fondazione, inizialmente costituito dalla complessiva somma di euro settantaquattromila (Eu. 74.000, 00.=), potrà essere aumentato e alimentato con contributi dei “soci fondatori” e dei “soci partecipanti”, così come definiti all’articolo 2 dello statuto allegato, con contributi pubblici o di Organismi sovranazionali e internazionali, di privati, con erogazioni e donazioni, liberalità in genere, istituzioni di erede, legati e lasciti, nonché da beni immobili e mobili che pervengano alla Fondazione a qualsiasi titolo, o, in genere, da contributi di quanti apprezzino e condividano gli scopi della Fondazione abbiano volontà contribuire al loro conseguimento.
Sono organi della Fondazione, così come previsto dall’art. 13 dello statuto allegato, composti e funzionanti ai sensi degli articoli 14, 15, 16, 17 e 18, 19, 20, 21 e 22 dello statuto stesso:
- il Presidente e il Vice-Presidente;
- il Consiglio di Amministrazione;
- l’Assemblea dei Fondatori e dei Benemeriti;
- il Comitato Tecnico-Scientifico;
- il Collegio dei Revisori.
Tutte le cariche sono svolte a titolo gratuito.
Vengono nominati componenti del primo Consiglio di Amministrazione, i seguenti cinque membri, che durano in carica quattro anni e, per il primo mandato, fino al trentuno dicembre duemilatredici:
- Antonino PANGALLO, nato a Reggio di Calabria il 30 settembre 1962 e ivi domiciliato, in via Pio XI, n. 236 (codice fiscale PNG NN 62P30 H224U, attuale Presidente della Caritas Diocesana di Reggio di Calabria e, in quanto tale, nominato, ai sensi dell’art. 16 dello statuto allegato, dalla “Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova”:
- Clotilde Maria MINASI, nata a Reggio di Calabria il 24 luglio 1960 e ivi domiciliata, in via Giuseppe De Nava, n. 40 (codice fiscale MNS CTL 60L64 H224X), nominata, ai sensi dell’art. 16 dello statuto allegato, dal Comune di Reggio di Calabria”;
- Giuseppe MORABITO, nato a Reggio di Calabria il 6 aprile 1939 e ivi domiciliato, in via Cardinale Portanova, n. 162 (codice fiscale MRB GPP 39D06 H224Q), nominato, ai sensi dell’art. 16 dello statuto allegato, dalla “Amministrazione Provinciale di Reggio di Calabria”;
- Antonino GATTO, nato a Reggio di Calabria il 5 aprile 1944 e ivi domiciliato, in via Reggio Campi, secondo tronco, n. 10/C (codice fiscale GTT NN 44D05 H224U), nominato, ai sensi dell’art. 16 dello statuto allegato, dalla “Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Reggio di Calabria – ONLUS”;
- Agostino LARUFFA, nato a Polistena il 23 maggio 1944 domiciliato a Reggio di Calabria, in via Pio XI, diramazione Gullì, n. 21/E (codice fiscale IRE GT 44E23 G791A), nominato, ai sensi dell’art. 16 dello statuto allegato, dalla cooperativa “La Via delle Stelle – società cooperativa sociale ONLUS”
Viene nominato Presidente della Fondazione, in via transitoria e fino al conseguimento della personalità giuridica da parte della Fondazione medesima, il comparente Vincenzo TRAPANI-LOMBARDO, nato a Reggio di Calabria il 16 dicembre 1950 e ivi domiciliato, corso Garibaldi, n. 279 (codice fiscale TRP VC 50T16 H224J), il quale dichiara di accettare la carica e di non trovarsi in alcune delle condizioni di incompatibilità con essa previste dalla legge.
Il Consiglio di Amministrazione, nella sua prima seduta successiva al conseguimento della personalità giuridica da parte della Fondazione, procederà, ai sensi dell’art. 14 dello statuto come sopra allegato, alla nomina del Presidente della Fondazione, che durerà in carica quattro anni e, per il primo mandato, fino al trentuno dicembre duemilatredici.
Il Consiglio di Amministrazione, nella sua prima seduta successiva al conseguimento della personalità giuridica da parte della Fondazione, procederà, inoltre, alla nomina del Collegio del Revisori, previsto dall’art. 22 dello statuto allegato, ed alla nomina del Comitato Tecnico-Scientifico, previsto dall’art. 21 dello statuto stesso; detti organi dureranno in carica quattro anni :e, per il primo mandato, fino al trentuno dicembre duemilatredici.
Vincenzo TRAPANI-LOMBARDO, come sopra nominato Presidente della Fondazione e, come tale, ai sensi dell’art. 14 dell’allegato statuto, legale rappresentante della Fondazione stessa, richiederà la personalità giuridica della costituita Fondazione, ai sensi del D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361, rimanendo, pertanto, autorizzato a svolgere tutte le pratiche relative all’ottenimento del riconoscimento di detta personalità giuridica ed a presentare eventuali domande di iscrizione in registri, albi o elenchi, ovvero per rilascio di autorizzazioni, concessioni o altri provvedimenti amministrativi, e rimanendo, altresì, autorizzato ad apportare al presente atto costitutivo ed all’allegato statuto le modifiche, le soppressioni e le aggiunte che fossero eventualmente richieste dalle componenti Autorità in occasione del riconoscimento, fermo restando la facoltà di richiedere la stipula di apposito atto modificativo, per eventuali modifiche che incidano in modo rilevante sulla struttura, il patrimonio l’attività degli organi della Fondazione.
Agli effetti fiscali, i comparenti dichiarano che, ai sensi dell’art. 27, quinto comma, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, 11 presente atto sconta l’imposta di registro in misura fissa, trattandosi di atto sottoposto ad autorizzazione governativa.
Le spese inerenti e consequenti al presente atto sono a carico della Fondazione.
I comparenti mi esonerano dalla lettura della procura e delle deliberazioni come sopra allegate al presente atto, dichiarando di ben conoscerne il contenuto.
Del presente atto – scritto con inchiostro indelebile con mezzi meccanici e da me completato a mano nelle prime tredici pagine circa di quattro fogli intercalati fra loro – lo Notaio ho dato lettura, unitamente allo statuto allegato, in presenza dei testimoni, ai comparenti, che lo approvano e dichiarano di trovarlo in tutto conforme alla loro volontà.
Sottoscritto alle ore dieci e trenta minuti.
Firmato: Vittorio Mondello, Giuseppe Mondello, Giuseppe Morabito, Pasquale De Stefano, Agostino Laruffa, Vincenzo Trapani Lombardo, Paola Maria Rita Serrano, Luciano Squillaci, Carlo Zagami Notaio, L.s.