Le cure domiciliari della Fondazione VdS prevedono che ogni malato venga preso in carico dall’Èquipe specialistica multiprofessionale dedicata, composta da figure professionali qualificate e formate per l’assistenza domiciliare in cure palliative (assistente sociale, fisioterapista, infermieri, medici, oss, psicologa), che diventa punto di riferimento durante tutta la durata dell’assistenza.
L’abitazione del malato è un luogo privato in cui l’équipe sanitaria fa il suo ingresso con discrezione, professionalità e delicatezza. Gli interventi dell’Èquipe dedicatavengono erogati in regime di visite, sia programmate sia in urgenza, sette giorni su sette, da parte delle varie figure professionali che la compongono, secondo quanto stabilito e condiviso nel PAI (progetto di assistenza individuale), in relazione al livello di complessità, legato anche all’instabilità clinica e ai sintomi di difficile controllo, tali da assicurare la continuità assistenziale e la pronta disponibilità medica-infermieristica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver.
L’assistenza domiciliare prevede la definizione di un Piano Assistenziale Individuale (PAI), redatto sulla base dei bisogni di cura rilevati attraverso la valutazione multidimensionale del paziente effettuata dall’équipe della Fondazione VdS.